



ZIMBARIA... la storia
Il gruppo Zimbaria rappresenta da sempre l'anima più creativa, artistica ed ossessiva del Salento.
Fondato dalla leggendaria icona del Salento Pino Zimba e da Rossano Ruggeri, l'Artista più innovativo del territorio, negli ultimi 15 anni ha tenuto una lunghissima serie di concerti in numerosissime piazze italiane. Zimbaria porta da sempre al pubblico !"affascinante mistero "curativo" del ritmo tarantato della Pizzica, un ritmo che nei tempi dell'Antica Grecia serviva agli iniziati per andare in trance e poi con il Cristianesimo è servito alle persone comuni, in particolare alle donne, per guarire da quel particolare fenomeno di "possessione" che si attribuiva simbolicamente al morso del mitologico ragno tarantola.
Dal 2008 l'eredità del fu Pino Zimba (fondatore del gruppo e simbolo stesso della Pizzica e di tutto il Salento) è stata raccolta da Rossano Ruggeri che è l'attuale leader degli Zimbaria ed anche il compositore ed autore di tutti i brani doriginali del gruppo. L'ultimo Cd-Album "Pathos Taranta" è una pietra miliare per tutta la World Music italiana, caratterizzandosi ritmicamente per l'uso pioneristico della batteria accanto ai tradizionali tamburelli, per la struttura formale dei brani che resta ciclica e monodica nelle cellule strumentali e vocali mutuate dal canto salentino di ancestrale memoria greca (non vi sono canzoni con strofa e ritornello) e soprattutto per le atmosfere armoniche dove l'impiego del modo minore e di dissonanze inusuali nella cultura occidentale evocano potentemente un mondo musicale che si auto-svela in un viaggio dentro la nostra percezione inconscia. Le canzoni ci guidano in un percorso mentale, a cominciare dall'ossessiva "Mozzafiatu", passando per un capolavoro assoluto come ''Lassi Ju segnu" costruita su un crecendo da trance fino a "Miriagono" dove Med iterraneo e nebbiose atmosfere celtiche si fondono magistralmente; questa musica evoca una ricerca di bellezza cosmica nella quale il ritmo della Taranta riacquista il suo significato originario, trasformando il corpo di chi ascolta in anello di congiunzione tra la terra e il cielo per far fluisce attraverso esso l 'energia curativa universale che apporta benessere e l ibera dallo stress e dalle ansie del quotidiano. E' infatti dimostrato scientificamente che mentre si ascolta il ritmo della Pizzica, il nostro corpo produce naturalmente più endorfine di quelle normalmente presenti nei farmaci "del benessere" come il Prozac, ed ecco che negli effetti di questa poderosa medicina natural e "Pathos Taranta" rappresenta lo zenit assoluto della musicalità e della forza ritmica della Taranta. che qui inaugura un nuovo capitolo nella storia della World Music Italiana.
​
ZIMBARIA... la Band

Rossano Ruggeri: chitarra, tres & armonica
Rossano Ruggeri è il leader indscusso del gruppo fin da quando Pino Zimba ci ha lasciati il 13 febbraio 2008. Compositore ed autore dei brani originali del gruppo (Baciu 'nvelenatu, Le sei menu nu quartu, Lassi lu segni, Mozzafiato, Sulamente tie, etc.), ha sempre proposto un'idea della Pizzica Salentina nella scia della trance dionisiaca, riuscendo a far evolvere la Pizzica Tarantata a proprio e vero genere internazionale. La Grecìa Salentina del Mito di Dioniso evocata suoi arpeggi con cui spesso introduce le canzoni si mescola ad atmosfere acustiche e reminiscenze celtiche che richiamano alla mente un certo repertorio inglese di leggendari gruppi folk e rock come i Pentangle o i Led Zeppelin. Rossano ha ulteriormente dilatato la frontiera stilistica della proposta artistica di Zimbaria con l'uso dell'accordatura a 432hz che rispetta la risonanza di tutto ciò che vi è in natura e nell'universo (il legno e le canne con cui i nostri progenitori costruivano tamburelli e flauti sono già tutti a 432hz!)
​

Simone Longo: tamburello & voce
​

Elisabetta Macchia: voce
​

Giorgia Marra: ballerina di Pizzica

Elia Dell'Anna: chitarra acustica, fisarmonica, basso e voce
​

Gianpaolo Saracino: violino
​

Alessandro Nassisi: tamburello, fisarmonica e voce
Additional Artists Zimbaria (Special Guests)

Stefania Della Bona: ballerina
​
​

Luisa Campa: voce e chitarra

Damien Nolan: chitarra
Canio Rosario Maffucci: Organ Hammond XMC1, MicroKorg, Yamaha CS1X
(Etichetta Discografica & Edizioni Musicali di Zimbaria - Maffucci Music / Italian World Music)





